Il boom di Lutero

Lutero_statua_Eisenach

Ormai il 2017 sta terminando e con lui i 500 anni della Riforma luterana.

Il fenomeno „ Martin Lutero ,“ che per ironia della sorte non avrebbe mai pensato che mezzo millennio dopo il mondo parlasse ancora di lui, quest’anno, grazie all’anniversario, ha fatto il boom.

Centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo!

Io stessa ho guidato molti gruppi, eterogenei: sacerdoti, teologi, pellegrini e turisti.

Per gli interessati a Lutero, durante il viaggio, è stato possibile realizzare uno o più incontri con teologi, vescovi o pastori/e luterani/e

I temi discussi e le diverse opinioni hanno certamente arricchito i viaggi.

Eisleben_vasca battesimale San Pietro

La nuova vasca battesimale della Chiesa di San Pietro di Eisleben, città natale di Lutero

Indipendentemente dal lato religioso o teologico, vorrei dire che i luoghi dove Lutero ha vissuto e lavorato, sono famosi e meta di pellegrinaggio già dal XVI sec.

E ora hanno saputo sfruttare bene questa chance e per i 500 anni si sono “rifatti il trucco“, ovvero: tutto rinnovato, restaurato, moderno, funzionante,

Lascia veramente attoniti vedere come cittadine insignificanti possano in poco tempo trasformarsi in luoghi d’attrazione turistica! Hanno allestito mostre, aperto musei , esposizioni, organizzato eventi giornalieri…

Lutero_casa_Eisenach

La casa dove visse Lutero durante i suoi studi ad Eisenach, appena restaurata

E poi ancora tutto il patrimonio artistico del circondario lungo il tragitto: basiliche per anni sconosciute riaperte al pubblico, castelli dimenticati , Johann Sebastian Bach presente ovunque dove solo 150 anni prima c’era stato Lutero!

Chi avrebbe mai pensato di visitare Eisenach, Coburgo, Wittemberg o Magdeburgo?

Concludendo… i luoghi della Riforma sono comunque molto interessanti per qualsiasi tipo di viaggiatore e si sono rivelati…una gran bella esperienza!

Fiorella Palini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...