Oktoberfest – i numeri da record!

I numeri da record della festa più grande al mondo

Fiorella e Brunella Oktoberfest 2017
HB Zelt – Oktoberfest 2017

Ogni anno, in poco più di due settimane arrivano a Monaco per la Festa tra i 5 e i 7 milioni di visitatori che consumano in media più di un boccale di birra a testa (il famoso Mass da un litro); inoltre vengono venduti circa 80 mila stinchi di maiale, 115mila paia di salsicce, più di 500 mila polli allo spiedo, 116 buoi e 85 vitelli.

Sul Theresenwiese si costruiscono già da inizio luglio le strutture in legno che ospiteranno i birrifici più famosi della città di Monaco:
14 grandi case della Birra e 21 più piccole , la più grande è la Hofbräu – Festzelt (con il Biergarten ha più di 11 mila posti).

Vengono impiegati 8000 dipendenti fissi più altri 4000 temporanei, ci sono 95 imprese gastronomiche che vi lavorano, 114 mila posti a sedere, 1410 servizi igienici e 848 vespasiani (si aggira tra i 20 e i 100 euro la multa se si viene scoperti urinare all’aperto) e vengono consumati 2,73milioni di kWh e 114.612 m3 di acqua.
Le curiosità
Sapete chi è stato il lavoratore più famoso all’Oktober Fest? Lo scienziato e premio Nobel Albert Einstein, nativo di Ulm ma trasferitosi presto nella capitale dello Stato della Baviera con la famiglia. Non lavorò però come cameriere, ma come apprendista nella ditta di materiali elettrici di suo padre, avvitando lampadine nel tendone della Schottenhamel. Proprio in questo luogo, viene inaugurata l’Oktoberfest: dal 1950 il primo sabato verso mezzogiorno il sindaco di Monaco deve martellare, all’interno di un barile di birra un rubinetto, e solo quando ci è riuscito, a volte dopo molti tentativi infruttuosi, pronuncia le parole bavaresi “Ozapft is” (è spillato!) dopo di che in tutti gli altri tendoni si da inizio alla festa e…alla bevuta.

Tra i sindaci degli ultimi decenni, quello che ha spillato il barile di birra più velocemente è stato Christian Ude, che è riuscito nell’impresa solo con due colpi, forse grazie anche alla sua lunga gavetta (è stato sindaco di Monaco per 20 anni, dal 1993 al 2013). Il sindaco ultimo in classifica è stato invece il primo ad essersi cimentato nell’impresa, ovvero Thomas Wimmer con 19 martellate, era solo il 1950 però ed il suo primo tentativo.

I visitatori – il fine settimana italiano
Nel 2010 circa il 72 % dei visitatori del Wiesn erano bavaresi. Il 9 % veniva dal resto della Germania e il 19 % rimanente dal resto del mondo.
Tra i visitatori stranieri il 17 % sono italiani! Miglialia di connazionali si mettono in viaggio soprattutto il secondo fine settimana dell’Oktoberfest che così viene chiamato “Italiener-Wochenende”- week end degli italiani. Per questo vengono chiamati dall’Alto Adige poliziotti bilingue che aiutino i colleghi bavaresi nelle loro mansioni; a loro si aggiungono anche vigili del fuoco e volontari della Croce Bianca del Süd Tirol.
Nelle stazioni della metropolitana vengono fatti annunci anche in lingua italiana e in alcuni quotidiani si pubblicano articoletti che aiutino a districarsi nella festa più grande del mondo, sempre in italiano!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...