Ricominciamo…

Ciao a tutti😀
Ieri è stato un gran giorno!
Quasi da non crederci: ho fatto una visita guidata con un gruppo…
Dopo 6 mesi finalmente!
Il pubblico composto da 17 motociclisti di un club ( tutti carini e simpatici) ha gradito molto la visita della città tanto che il pomeriggio abbiamo visitato anche il Memoriale del campo di concentramento di Dachau.

Le due visite si sono svolte con contenuti e programmi identici a quelli di sempre, cioè eravamo senza mascherine, io con il microfono, e abbiamo visitato dall’ interno 2 chiese senza problemi.
Quindi almeno per ciò che riguarda Monaco città e il campo di concentramento vi assicuro che non ci sono cambiamenti rispetto al passato.
Voglio dire: è possibile fare turismo!

Pubblicità

Voglia di Natale…Mercatini a Monaco di Baviera

mercatino_natale_monaco.jpg

Merctino di Natale nel Cortile della Residenz di Monaco di Baviera

Come ogni anno, tornano per la gioia di bambini e adulti i mercatini di Gesù Bambino  accompagnando il periodo dell’Avvento con le loro bancarelle di dolciumi e prodotti artigianali ed uno spirito natalizio che rende il mese di dicembre una festosa attesa.

L’albero di Natale sulla Marienplatz, donato quest’anno dal paese di Burghausen  con le sue 3000 candeline, è  stato acceso  lunedì 27 Novembre durante l’inaugurazione ufficiale  alle 17.00 in punto del Christkindlmarkt (letteralmente mercatino di Gesù Bambino) della piazza del Municipio.mercatino_natale_monaco_marienplatz.jpg

Molti turisti italiani, in visita in Baviera, ci chiedono consigli su quello che sia meglio comprare in un mercatino dell’Avvento; la nostra risposta è sempre la stessa: più che acquistare questi luoghi sono fatti per essere vissuti e “goduti”.

Attraverso gli stand più diversi ci si accorgerà presto infatti che uno degli obiettivi principali dei frequentatori infreddoliti è lo stare in compagnia condividendo una bella tazza di Glühwein, il nostro Vin brulè, o di Feuerzangenbowle (una tradizionale bevanda a base di vino speziato e zucchero flambè al rum).

Ma per il nostro povero stomaco l’alcool sarà stemperato dalle più varie leccornie: tra dolce e salato ce n’è per tutti i gusti, iniziando dai classici salsicciotti di maiale (Schweinswürstln) o le frittatine di patate (Reiberdatschi) a dessert appetitosi come le mele al forno, le prugne con le mandorle, il Kaiserschmarrn (frittatina dolce ricoperta di zucchero a velo e accompagnata da composta di mele) o le famose Schneeballen,  (letteramente “palle di neve”specialità  tipiche della cittadina di Rothenburg ob der Tauber) che si possono trovare al Mercato Medievale nella Wittelsbacher Platz.

mercatino_natale_monaco_cortile_residenza.jpg

E se non volete soddisfare solo il palato, ma anche tornare in Italia con un ricercato bottino, vi consigliamo uno dei mercatini più grandi della Germania specializzato in Presepi  (nella Neuhauserstrasse).

Per diventare veri e propri conoscitori potreste magari prima fare una visita al Museo Nazionale Bavarese s

ulla Prinzregentenstrasse, dove si può ammirare una bellissima collezione di presepi antichi provenienti dall’Italia e dalla zona delle Alpi, datati tra il 1700 e l’inizio del 1900.

Dopo i vostri acquisti tornate in Marienplatz per ascoltare dalle 17,30 canzoni e cori natalizi intonati dal balcone del Municipio.

Se non volete perdervi i migliori luoghi dell’Avvento qui a Monaco di Baviera, vi invitiamo a partecipare ad una delle nostre passeggiate natalizie che partendo da Marienplatz, vi porteranno a conoscere la storia della città attraverso i suoi mercatini più suggestivi.

mercatino_natale_monaco_visite_guidate_italiano.jpg

La durata del tour è di circa un’ora e mezzo, per prenotarne una visitate la nostra pagina relativa alle visite guidate.

Buon avvento a tutti!

Brunella e Fiorella

 

Il boom di Lutero

Lutero_statua_Eisenach

Ormai il 2017 sta terminando e con lui i 500 anni della Riforma luterana.

Il fenomeno „ Martin Lutero ,“ che per ironia della sorte non avrebbe mai pensato che mezzo millennio dopo il mondo parlasse ancora di lui, quest’anno, grazie all’anniversario, ha fatto il boom.

Centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo!

Io stessa ho guidato molti gruppi, eterogenei: sacerdoti, teologi, pellegrini e turisti.

Per gli interessati a Lutero, durante il viaggio, è stato possibile realizzare uno o più incontri con teologi, vescovi o pastori/e luterani/e

I temi discussi e le diverse opinioni hanno certamente arricchito i viaggi.

Eisleben_vasca battesimale San Pietro

La nuova vasca battesimale della Chiesa di San Pietro di Eisleben, città natale di Lutero

Indipendentemente dal lato religioso o teologico, vorrei dire che i luoghi dove Lutero ha vissuto e lavorato, sono famosi e meta di pellegrinaggio già dal XVI sec.

E ora hanno saputo sfruttare bene questa chance e per i 500 anni si sono “rifatti il trucco“, ovvero: tutto rinnovato, restaurato, moderno, funzionante,

Lascia veramente attoniti vedere come cittadine insignificanti possano in poco tempo trasformarsi in luoghi d’attrazione turistica! Hanno allestito mostre, aperto musei , esposizioni, organizzato eventi giornalieri…

Lutero_casa_Eisenach

La casa dove visse Lutero durante i suoi studi ad Eisenach, appena restaurata

E poi ancora tutto il patrimonio artistico del circondario lungo il tragitto: basiliche per anni sconosciute riaperte al pubblico, castelli dimenticati , Johann Sebastian Bach presente ovunque dove solo 150 anni prima c’era stato Lutero!

Chi avrebbe mai pensato di visitare Eisenach, Coburgo, Wittemberg o Magdeburgo?

Concludendo… i luoghi della Riforma sono comunque molto interessanti per qualsiasi tipo di viaggiatore e si sono rivelati…una gran bella esperienza!

Fiorella Palini

Oktoberfest – i numeri da record!

I numeri da record della festa più grande al mondo

Fiorella e Brunella Oktoberfest 2017
HB Zelt – Oktoberfest 2017

Ogni anno, in poco più di due settimane arrivano a Monaco per la Festa tra i 5 e i 7 milioni di visitatori che consumano in media più di un boccale di birra a testa (il famoso Mass da un litro); inoltre vengono venduti circa 80 mila stinchi di maiale, 115mila paia di salsicce, più di 500 mila polli allo spiedo, 116 buoi e 85 vitelli.

Sul Theresenwiese si costruiscono già da inizio luglio le strutture in legno che ospiteranno i birrifici più famosi della città di Monaco:
14 grandi case della Birra e 21 più piccole , la più grande è la Hofbräu – Festzelt (con il Biergarten ha più di 11 mila posti). Continua a leggere

Sulle orme di Lutero: Coburgo festeggia i 500 anni della Riforma

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La città di Coburgo in Baviera con  la Veste – Fortezza e  sotto la Chiesa di San Maurizio     foto da  http://www.thueringen-entdecken.de

 

Il 15 aprile 1530, Venerdì Santo, Martin Lutero (1483-1546) arrivò a Coburgo insiema a 70 nobili, 7 cavalieri e 120 tra soldati e viaggiatori; qui si dovette fermare vivendo circa sei mesi nella Veste, la Fortezza, per evitare un eventuale arresto da parte dell’ Imperatore Carlo V che sarebbe scattato  nel caso in cui avesse proseguito fino ad Augusta, oltrepassando i confini della Sassonia dove era protetto dal Principe Elettore.

Il Riformatore infatti era stato scomunicato nel gennaio 1521 da Papa Leone X e su di lui gravava il bando imperiale contenuto nell’ editto di Worms del maggio 1521.

Nel periodo in cui Lutero dovette soggiornare a Coburgo i teologi Melantone, Jonas e Bugenhagen, accompagnati dal principe elettore Giovanni di Sassonia, si erano infatti  riuniti ad Augusta per discutere della controversia tra protestanti e cattolici e cercare un’eventuale conciliazione presentando 28 articoli della cosiddetta “Confessione Augustana”. Continua a leggere

Monaco e il Terzo Reich – la “Capitale del Movimento”

Odeonsplatz_skyscrapercityNon c’è altro luogo in Germania tanto segnato dal Nazionalsocialismo quanto Monaco.
La città viene scelta da Hitler come patria adottiva all’età di 24 anni, nel 1913
La sua città natale, Braunau in Austria, apparteneva storicamente al Regno di Baviera, un segno che il Führer legge come testimonianza della sua missione di riunificare tutte le etnie tedesche in un’unica razza. Continua a leggere