Ricominciamo…

Ciao a tutti😀
Ieri è stato un gran giorno!
Quasi da non crederci: ho fatto una visita guidata con un gruppo…
Dopo 6 mesi finalmente!
Il pubblico composto da 17 motociclisti di un club ( tutti carini e simpatici) ha gradito molto la visita della città tanto che il pomeriggio abbiamo visitato anche il Memoriale del campo di concentramento di Dachau.

Le due visite si sono svolte con contenuti e programmi identici a quelli di sempre, cioè eravamo senza mascherine, io con il microfono, e abbiamo visitato dall’ interno 2 chiese senza problemi.
Quindi almeno per ciò che riguarda Monaco città e il campo di concentramento vi assicuro che non ci sono cambiamenti rispetto al passato.
Voglio dire: è possibile fare turismo!

Pubblicità

Oktoberfest – i numeri da record!

I numeri da record della festa più grande al mondo

Fiorella e Brunella Oktoberfest 2017
HB Zelt – Oktoberfest 2017

Ogni anno, in poco più di due settimane arrivano a Monaco per la Festa tra i 5 e i 7 milioni di visitatori che consumano in media più di un boccale di birra a testa (il famoso Mass da un litro); inoltre vengono venduti circa 80 mila stinchi di maiale, 115mila paia di salsicce, più di 500 mila polli allo spiedo, 116 buoi e 85 vitelli.

Sul Theresenwiese si costruiscono già da inizio luglio le strutture in legno che ospiteranno i birrifici più famosi della città di Monaco:
14 grandi case della Birra e 21 più piccole , la più grande è la Hofbräu – Festzelt (con il Biergarten ha più di 11 mila posti). Continua a leggere

Sulle orme di Lutero: Coburgo festeggia i 500 anni della Riforma

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La città di Coburgo in Baviera con  la Veste – Fortezza e  sotto la Chiesa di San Maurizio     foto da  http://www.thueringen-entdecken.de

 

Il 15 aprile 1530, Venerdì Santo, Martin Lutero (1483-1546) arrivò a Coburgo insiema a 70 nobili, 7 cavalieri e 120 tra soldati e viaggiatori; qui si dovette fermare vivendo circa sei mesi nella Veste, la Fortezza, per evitare un eventuale arresto da parte dell’ Imperatore Carlo V che sarebbe scattato  nel caso in cui avesse proseguito fino ad Augusta, oltrepassando i confini della Sassonia dove era protetto dal Principe Elettore.

Il Riformatore infatti era stato scomunicato nel gennaio 1521 da Papa Leone X e su di lui gravava il bando imperiale contenuto nell’ editto di Worms del maggio 1521.

Nel periodo in cui Lutero dovette soggiornare a Coburgo i teologi Melantone, Jonas e Bugenhagen, accompagnati dal principe elettore Giovanni di Sassonia, si erano infatti  riuniti ad Augusta per discutere della controversia tra protestanti e cattolici e cercare un’eventuale conciliazione presentando 28 articoli della cosiddetta “Confessione Augustana”. Continua a leggere

Monaco e il Terzo Reich – la “Capitale del Movimento”

Odeonsplatz_skyscrapercityNon c’è altro luogo in Germania tanto segnato dal Nazionalsocialismo quanto Monaco.
La città viene scelta da Hitler come patria adottiva all’età di 24 anni, nel 1913
La sua città natale, Braunau in Austria, apparteneva storicamente al Regno di Baviera, un segno che il Führer legge come testimonianza della sua missione di riunificare tutte le etnie tedesche in un’unica razza. Continua a leggere