Guardare ma non toccare? Per una serata la frase più odiata nei musei o nelle gallerie d’arte non sarà di casa allo spazio espositivo della BMW di Monaco. Continua a leggere
Autore: brunella79
Voglia di Natale…Mercatini a Monaco di Baviera

Merctino di Natale nel Cortile della Residenz di Monaco di Baviera
Come ogni anno, tornano per la gioia di bambini e adulti i mercatini di Gesù Bambino accompagnando il periodo dell’Avvento con le loro bancarelle di dolciumi e prodotti artigianali ed uno spirito natalizio che rende il mese di dicembre una festosa attesa.
L’albero di Natale sulla Marienplatz, donato quest’anno dal paese di Burghausen con le sue 3000 candeline, è stato acceso lunedì 27 Novembre durante l’inaugurazione ufficiale alle 17.00 in punto del Christkindlmarkt (letteralmente mercatino di Gesù Bambino) della piazza del Municipio.
Molti turisti italiani, in visita in Baviera, ci chiedono consigli su quello che sia meglio comprare in un mercatino dell’Avvento; la nostra risposta è sempre la stessa: più che acquistare questi luoghi sono fatti per essere vissuti e “goduti”.
Attraverso gli stand più diversi ci si accorgerà presto infatti che uno degli obiettivi principali dei frequentatori infreddoliti è lo stare in compagnia condividendo una bella tazza di Glühwein, il nostro Vin brulè, o di Feuerzangenbowle (una tradizionale bevanda a base di vino speziato e zucchero flambè al rum).
Ma per il nostro povero stomaco l’alcool sarà stemperato dalle più varie leccornie: tra dolce e salato ce n’è per tutti i gusti, iniziando dai classici salsicciotti di maiale (Schweinswürstln) o le frittatine di patate (Reiberdatschi) a dessert appetitosi come le mele al forno, le prugne con le mandorle, il Kaiserschmarrn (frittatina dolce ricoperta di zucchero a velo e accompagnata da composta di mele) o le famose Schneeballen, (letteramente “palle di neve”specialità tipiche della cittadina di Rothenburg ob der Tauber) che si possono trovare al Mercato Medievale nella Wittelsbacher Platz.
E se non volete soddisfare solo il palato, ma anche tornare in Italia con un ricercato bottino, vi consigliamo uno dei mercatini più grandi della Germania specializzato in Presepi (nella Neuhauserstrasse).
Per diventare veri e propri conoscitori potreste magari prima fare una visita al Museo Nazionale Bavarese s
ulla Prinzregentenstrasse, dove si può ammirare una bellissima collezione di presepi antichi provenienti dall’Italia e dalla zona delle Alpi, datati tra il 1700 e l’inizio del 1900.
Dopo i vostri acquisti tornate in Marienplatz per ascoltare dalle 17,30 canzoni e cori natalizi intonati dal balcone del Municipio.
Se non volete perdervi i migliori luoghi dell’Avvento qui a Monaco di Baviera, vi invitiamo a partecipare ad una delle nostre passeggiate natalizie che partendo da Marienplatz, vi porteranno a conoscere la storia della città attraverso i suoi mercatini più suggestivi.
La durata del tour è di circa un’ora e mezzo, per prenotarne una visitate la nostra pagina relativa alle visite guidate.
Buon avvento a tutti!
Brunella e Fiorella
Ore piccole al museo
Una vera e propria trilogia di eventi, quella che la città di Monaco organizza ogni anno per le sue strade: la notte dei musei, la notte della musica e per non lasciare scontenti i fan dello shopping, anche la notte degli acquisti. Continua a leggere
Surfare in città…si può!
Durante un passeggiata sulla Prinzeregentenstrasse, subito dopo il museo Haus der Kunst, la nostra attenzione viene attirata, quasi ogni giorno dell’anno, da gruppetti di curiosi che si sporgono da un ponte di pietra. Guardano forse qualcuno pescare – penseranno in molti; niente da fare, non è questa la famosa attrazione…
Qui a Monaco infatti, non è di moda dedicarsi all’ittica, ma si pratica uno sport “urbano” molto più cool, denominato “surf da fiume”. Continua a leggere